UN SERVIZIO DI OCULISTICA AVANZATA COMPLETO PER TUTTE LE TUE NECESSITA'
VISITA OCULISTICA E OPTOMETRICA
TRAINING VISIVO RIABILITATIVO
Abbiamo inoltre un programma di Training Visivo Riabilitativo volto a rieducare l'apparato visivo, con esercizi mirati di tipo visuo-percettivo personalizzati, atti a ridurre o azzerare i difetti della vista. E' particolarmente indicato nei bambini con difetti refrattivi dalla piccola età e nei professionisti che fanno lavori che sforzano particolarmente l'occhio.
VISITA ORTOTTICA
La visita Ortottica si occupa di valutare le alterazioni dei muscoli oculari o dei nervi che li comandano, dei disturbi della visione combinata da entrambi gli occhi e in generale dai disturbi sensoriali che colpiscono l’apparato visivo (strabismo, paralisi oculare, difficoltà nella messa a fuoco, ecc) realizzando una diagnosi completa.
La visita ortottica si articola in due fasi.
– Valutazione dei disturbi: con test e misurazioni viene valutata l’entità dei possibili problemi
– Cura dei disturbi: l’ortottista può insegnare speciali esercizi di “ginnastica oculare” al paziente; grazie ad essi il problema può regredire, fino a sparire in alcuni casi.
ESAME DEL CAMPO VISIVO
Lo scopo della campimetria computerizzata, è quello di quantificare la porzione di spazio percepibile quando uno o entrambi gli occhi guardano un punto fisso davanti a loro attraverso lo studio delle depressioni localizzate o uniformi del campo visivo, quantificando lo spot luminoso più debole che può essere visto in una determinata posizione del campo visivo stesso.
Nello specifico, nell’esame vengono valutate nella loro interezza le diverse aree del campo visivo una per volta, sottoponendo alla vista del paziente, in una precisa posizione, una luce che da debole diviene progressivamente sempre più intensa, sino al momento di essere percepita.
Si valuta quindi il livello di luminosità minimo percepibile dal paziente per ciascuna area del campo visivo, chiamato tecnicamente livello di sensibilità soglia.
E' indicato per la valutazione di:
La Tomografia ottica computerizzata (OCT), o Tomografia ottica a radiazione coerente, è un esame diagnostico non invasivo che permette di ottenere delle scansioni della cornea e della retina per la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche e nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico.
A cosa serve la tomografia ottica computerizzata (OCT)?L'OCT permette di ottenere delle scansioni corneali e retiniche molto precise che consentono di analizzare nel dettaglio gli strati della cornea, la regione centrale della retina denominata macula ed il nervo ottico. Questa metodica di imaging consente la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche come ad esempio la degenerazione maculare senile , la retinopatia diabetica ed il glaucoma. E' inoltre particolarmente utile nei casi di edema maculare di varia origine. L'OCT e' un esame indispensabile nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico.
Trattandosi di un esame digitalizzato consente di mettere a confronto gli esami eseguiti nel tempo dal paziente, fornendo delle mappe differenziali.
Infine e' un esame fondamentale nella diagnosi precoce di alcune patologie: ad esempio, Nei pazienti affetti da glaucoma l'OCT e' in grado di misurare lo spessore delle fibre nervose che circondano il nervo ottico evidenziando, in alcuni casi, una alterazione precoce delle stesse in presenza di un campo visivo normale e questo permette di iniziare tempestivamente una terapia per rallentare la progressione della patologia.
L'esecuzione è semplice e veloce dura circa 10-15 minuti. Il paziente e' seduto di fronte allo strumento e viene invitato dall'operatore a fissare una mira luminosa: la scansione parte nel momento in cui viene messa a fuoco la struttura oculare da analizzare.
Con l'avvento degli OCT di ultima generazione l'esame può essere effettuato anche senza la dilatazione della pupilla, previa valutazione da parte dell'operatore medico sanitario, delle caratteristiche oculari e del tipo di patologia che si vuole indagare.
sede Legale
Via P. Giardini, 375 Modena - Zona San Faustino
Telefono: 059/7239025
e-mail: [email protected]
P.I.: 03746920366
Direttore Sanitario Dr. Bacca Antonio Medico Generale
Via Stazione, 50 Sassuolo - Zona Stazione Treni per Modena
Telefono: 05361801704 - 0597239025
e-mail: [email protected]
P.I.: 03808860369
Direttore Sanitario Dr. Sicari Francesco specialista in Radiologia
Via Mazzali 55/57 Carpi - Mo
Telefono: 0597876961 - 0597239025
e-mail: [email protected]
P.I: 03746920366
Direttore Sanitario Dr. Zoli Mario specialista in Radiologia
Via Svizzera, 30 Ferrara
Telefono: 0532/1863876
e-mail: [email protected]
P.I.: 02006630384
Direttore Sanitario Dr.Ugo Di Mase Specialista in Pneumologia - Anestesia e Rianimazione